Pubblicato il 7 Marzo 2023

È tempo di debutto nell’e-commerce del farmaco (e dell’extrafarmaco) anche per “Cef – La farmacia italiana”, il network che aggrega 700 esercizi indipendenti e una quarantina di proprietà. Da pochi giorni, infatti, è online la piattaforma di e-retail della rete, dove gli shopper digitali possono già trovare un assortimento di oltre 10mila referenze che per la fine dell’anno diventeranno 30mila.



«Abbiamo voluto chiamare il progetto “Piattaforma OmniCef – L’e-commerce con la farmacia al centro”» spiega a Pharmacy Scanner il direttore generale della Cooperativa, Alessandro Orano«perché il nostro portale si rivolge al cliente “omnichannel” senza però interferire con la rete degli esercizi fisici, di cui rispetta scrupolosamente prossimità e distribuzione sul territorio».



Fin dalla hompage, in effetti, il cliente può decidere se acquistare in una farmacia fisica – nel qual caso non dovrà far altro che inserire il proprio indirizzo o cap per individuare gli esercizi più vicini e contattarli per mail o telefono – oppure comprare online.



«Dal mese di aprile verrà messa a disposizione anche una webapp che consentirà al cliente di interfacciarsi direttamente con la propria farmacia, per chiedere prodotti, servizi e consegna a domicilio» spiega Maria Antonietta Iacovaccio, direttore retail di Cef «in questo modo la customer experience garantirà la massima fidelizzazione grazie al rapporto one to one e valorizzerà la completezza dell’offerta della rete».



Per l’integrazione tra fisico e digitale, Cef si è avvalsa della collaborazione di JAKALA che, spiega Massimiliano Berruti, head of Industry del gruppo, «ha progettato un business model di omnicanalità unico nel suo genere. In stretta collaborazione con il team di Cef, coordinato dalla digital manager Lucia Codara, abbiamo anche integrato le soluzioni tecnologiche nell’architettura della Cooperativa e assicureremo funzionalità ed evoluzione del modello».


 


Scopri di più e guarda la video intervista.