Pubblicato il 24 Gennaio 2022

MILANO, 24 GENNAIO 2022 | Secondo l’analisi Gartner ‘Forecasts Worldwide IT Spending, pubblicata a ottobre 2020, le innovazioni tecnologiche attualmente presenti sul mercato genereranno un volume, in termini di investimenti economici, di circa 4,5 Trilioni di dollari nel 2022, con un aumento del 5,5% rispetto al 2021. La transizione digitale è uno tra i driver più potenti per il futuro del business e gli investimenti straordinari del Piano Nazionale Italiano di Ripresa e Resilienza dimostrano un’attenzione particolare a tecnologia, digitale e creazione di nuove competenze.


Figure professionali con competenze digitali e ibride, nei campi di Data Analytics, Big Data e Artificial Intelligence, soprattutto se applicati al business, stanno assumendo un peso sempre più strategico sul mercato del lavoro.


Nel piano industriale JAKALA, prima MarTech company in Italia e tra i primi gruppi in Europa, presentato nel 2020 e che traguarda la società al 2024, è previsto di raddoppiare il numero delle risorse attuali entro la fine del triennio 22-24. Un numero che, ad oggi, si attesta oltre i 1300 collaboratori in 15 paesi, per il 77% con expertise digitali o ibride, equamente distribuiti per genere e di età media di 35 anni.


JAKALA investe sulle competenze del futuro e intende potenziare la presenza in azienda di data scientist e data analytics, ma anche profili legati al mondo dello strategy advisory e del technology consulting, front e back-end developer, data manager, business & engagement consultant. La people strategy punta alla capacità di attrarre profili di valore da far crescere con programmi di formazione e sistemi di remunerazione.


“Digitalizzazione, ibridazione delle competenze e imprenditorialità sono nel DNA JAKALA” ha commentato Simona Pietrasanta, Group Chief People Officer di JAKALA “Il 2022 sarà un anno di grande dinamismo e i progetti strategici previsti in ambito MarTech richiederanno una forte accelerazione digitale, grazie al potenziamento delle expertise aziendali. Per questo continuiamo a mettere le persone al centro e nel prossimo triennio inseriremo oltre 1000 nuove figure professionali, con competenze specifiche in ambito STEM e Data Analytics.”


Le assunzioni saranno principalmente in Italia, mercato in cui la società è leader di settore ma è prevista una crescita importante anche all’estero. In Europa dove punta a diventare tra i player più rilevanti, nella sede di New York e in quella di Shangai aperta qualche giorno fa.


“Siamo una Società Benefit, per noi sostenibilità significa creare un effetto positivo sui nostri  stakeholder; in primis sui nostri dipendenti, per i quali vogliamo creare un ambiente di lavoro inclusivo e di stimolo alla crescita” conclude infine Simona Pietrasanta, Group Chief People Officer di JAKALA.