Oggi JAKALA celebra il GIS Day, la giornata dedicata ai Sistemi Informativi Geografici (Geographic Information Systems), che valorizza il ruolo delle tecnologie geospaziali sviluppate da ESRI e utilizzate in tutto il mondo per interpretare e interagire con il territorio in modo innovativo.
Queste tecnologie, insieme alla Location Intelligence, all’Advanced Analytics e all’Intelligenza Artificiale, sono al centro delle soluzioni e applicazioni sviluppate dai team J-Science e Datalab di JAKALA. Grazie ai GIS, JAKALA fornisce ai propri clienti strumenti strategici per sfruttare i dati geolocalizzati, prendere decisioni più consapevoli e supportare lo sviluppo del loro business.
J-Guesser: l’intelligenza geospaziale incontra l’AI
In occasione del GIS Day, il team J-Science di JAKALA ha presentato J-Guesser, un gioco interattivo pensato per coinvolgere i colleghi di tutto il mondo. Il gioco invita i partecipanti a identificare luoghi iconici a livello globale – comprese alcune delle sedi di JAKALA – attraverso indizi generati dall’AI, arricchiti con dettagli storici, culturali e geografici.
J-Guesser non è solo un passatempo: è una dimostrazione concreta di come JAKALA sappia tradurre soluzioni tecnologiche avanzate in esperienze coinvolgenti e accessibili.
Grazie alla combinazione di dati geospaziali e di storytelling basato sull’AI, questo progetto riflette l’approccio innovativo e creativo dell’azienda.
Le tecnologie dietro J-Guesser
Il gioco J-Guesser si basa su tecnologie all’avanguardia che garantiscono precisione e un’esperienza utente fluida e dinamica:
- Modello GPT di OpenAI, per generare indizi interattivi e contestualizzati a partire da dati dettagliati.
- Servizi ESRI GeoEnrichment, che permettono di tradurre le coordinate geografiche in contenuti descrittivi grazie a processi di geocoding e di reverse geocoding.
- Infrastruttura Microsoft Azure, per offrire una piattaforma stabile, scalabile e performante.
Il funzionamento è semplice ma estremamente sofisticato: il sistema seleziona un luogo iconico o una sede di JAKALA da un database dedicato e genera indizi dinamici – arricchiti con dettagli culturali, storici e geografici – grazie all’AI. Durante il gioco, gli indizi si adattano in tempo reale alle interazioni dei partecipanti, che possono cliccare sulla mappa o richiedere nuovi suggerimenti. L’API di reverse geocoding di ESRI raffina ulteriormente gli indizi in base alla vicinanza del giocatore al luogo corretto, rendendo l’esperienza coinvolgente e personalizzata.
Innovazione tra GIS e AI
J-Guesser è un esempio concreto di come l’intelligenza geospaziale possa integrarsi con l’AI per creare esperienze uniche e interattive. Attraverso questa iniziativa, JAKALA dimostra come i dati dei GIS possano trasformarsi in uno strumento coinvolgente, capace di unire apprendimento, intrattenimento e scoperta.