Trending Topics del settore
Nel 2023 il settore dell'energia è stato caratterizzato da alcuni fenomeni che plasmeranno l'industria e ne guideranno la trasformazione, come il decentramento, la digitalizzazione, la flessibilità della domanda, la produzione di elettricità più sostenibile e il processo di liberalizzazione del mercato attualmente in corso.
Il 2022 ha segnato profondamente il settore energetico, soprattutto in seguito alla crisi innescata dal conflitto russo-ucraino e al conseguente aumento dei prezzi, che ha rappresentato un'ulteriore spinta a favore dello sviluppo delle energie rinnovabili.
Per un futuro più sostenibile, sarà fondamentale che sia le aziende che i singoli riducano concretamente le emissioni di CO2. L’uso più consapevole e sostenibile dell'energia è infatti un passo fondamentale per la trasformazione energetica: gli operatori energetici giocano un ruolo cruciale nel promuovere l'adozione diffusa delle fonti rinnovabili e nel facilitare l'implementazione di processi e tecnologie che massimizzino il potenziale delle fonti alternative e di modelli innovativi di distribuzione dell'energia.
La gestione di un modello energetico complesso, che comporta livelli variabili di domanda e offerta di energia, richiede una gestione digitale efficace. Tuttavia, il settore delle utilities si trova ad affrontare una doppia sfida: da un lato, la spinta a digitalizzare le reti e a stare al passo con l'evoluzione del panorama energetico, dall'altro, la necessità di potenziare l'infrastruttura esistente per fornire il supporto necessario agli sforzi di trasformazione digitale.
Il settore sta quindi affrontando un periodo critico di transizione.
In un contesto in cui è necessario saper rinnovare i modelli di servizio nonostante l’esistenza di infrastrutture non all'avanguardia, la digitalizzazione può essere vista anche come una chiave per il successo.