Trending Topics from the Industry
Nel campo dell'istruzione superiore, alcune sfide legate al digitale sono costanti: soddisfare le crescenti aspettative nonostante i budget ridotti, gestire le priorità contrastati dei diversi stakeholder e trovare un equilibrio tra avanzamenti tecnologici e requisiti di privacy, accessibilità e non solo.
I dirigenti universitari si trovano ad affrontare nuove sfide legate alle piattaforme web. Nel mondo accademico, l'espressione “crisi delle iscrizioni” è diventata ormai tristemente familiare. Molte istituzioni non si sono ancora pienamente riprese dalla pandemia e il numero di studenti in età universitaria negli Stati Uniti è destinato a calare drasticamente. In che modo le università possono prepararsi ad affrontare il futuro? Quali strategie di comunicazione possono adottare sin da ora, per essere pronte a gestire le difficoltà?
L'intelligenza artificiale è un tema caldo nell'istruzione superiore, e non solo per gli insegnanti che devono riuscire a distinguere se i compiti degli studenti sono stati scritti da ChatGPT. Con il rapido sviluppo di questa tecnologia, molti professionisti della comunicazione si chiedono se e come il modo in cui lavorano, coinvolgono studenti e donatori, gestiscono i dati e creano contenuti possa cambiare. La realtà dell'IA non sempre corrisponde alle aspettative e l’impegno necessario a correggere e rendere fruibili le soluzioni proposte viene spesso sottovalutato da sostenitori entusiasti e pionieri del suo utilizzo.
Scoprite come prepararvi all’adozione dell’IA e stabilire se la vostra piattaforma è pronta a integrarla
Le università sono da sempre all'avanguardia in termini di accessibilità dei siti web, ma gestire ogni singolo sito all'interno di un'istituzione può essere difficile. Con l'adozione da parte del Dipartimento di Giustizia statunitense delle linee guida WCAG 2.1 come requisito per i siti governativi, è probabile che anche le università saranno presto soggette a regole analoghe. La maggior parte dei siti delle principali università è già sostanzialmente conforme, ma la diffusione di siti autonomi all'interno delle istituzioni potrebbe creare problemi in questo senso. La prossima grande sfida per le principali istituzioni sarà garantire la conformità di micrositi e sottositi alle normative di accessibilità.