Article

Verso un futuro più equo: JAKALA ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022

3 minuti di lettura

Pubblicato su 22 settembre 2025

Verso un futuro più equo: JAKALA ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022

Un riconoscimento che premia l’impegno per l’inclusione e la valorizzazione delle differenze

Il 14 luglio 2025 JAKALA ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, la prassi di riferimento nazionale per i sistemi di gestione dedicati alla parità di genere.
 
Un traguardo che non rappresenta solo un attestato formale, ma la conferma di un impegno radicato nella cultura e nella visione del Gruppo: costruire un futuro in cui ogni persona possa esprimere al meglio il proprio potenziale.

Un percorso che parte da lontano

Il riconoscimento, rilasciato da ACM Cert S.r.l., arriva a coronamento di un cammino avviato già nel 2021, quando JAKALA ha scelto di diventare Società Benefit, inserendo nello Statuto l’obiettivo di promuovere inclusione, valorizzazione delle diversità e pari opportunità di crescita.
 
Un impegno rafforzato nel 2024 con l'attestazione dell'adozione della norma ISO 30415:2021 sulla Diversità e Inclusione, che oggi si arricchisce della UNI/PdR 125:2022.

Strategia, cultura e governance: il ruolo del Comitato Guida

Per dare concretezza a questa visione, nel 2023 è stato istituito il Comitato Guida per la Parità di Genere, incaricato di presidiare l’attuazione di un piano d’azione che abbraccia processi HR, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
 
Tra le misure già introdotte: il raddoppio dei giorni di congedo di paternità, simbolo di una cultura della cura condivisa, e iniziative di sensibilizzazione interna che hanno favorito momenti di confronto e di crescita collettiva.
 
Come afferma Claudia Volpato, responsabile di impatto e membro del Comitato Guida per la Parità di Genere: 

La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta per noi non solo un riconoscimento importante, ma soprattutto l’inizio di un percorso continuo di miglioramento. Nel mio ruolo lavoro ogni giorno per integrare i principi di equità e inclusione nelle scelte strategiche e operative dell’organizzazione. Credo fermamente che solo valorizzando ogni voce, in ogni ambito — dalle policy aziendali alle interazioni quotidiane — possiamo costruire una cultura solida e sostenibile, capace di generare valore reale e duraturo.

Oltre i confini aziendali

L’impegno di JAKALA non si ferma alle mura dell’azienda. Nel 2024, infatti, ha aderito ai Women’s Empowerment Principles (WEPs) promossi da UN Women e UN Global Compact, assumendo l’impegno di integrare i principi di empowerment femminile in tutte le proprie strategie e nelle operations.
 
Sempre nello stesso anno, JAKALA ha preso parte come sponsor al programma Target Gender Equality di United Nation Global Compact Italia, che mira ad aiutare le aziende a tradurre il loro impegno in materia di parità di genere in azioni concrete.
 
Queste azioni si inseriscono pienamente nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare nell’Obiettivo 5 (“Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze”), confermando la volontà dell’azienda di contribuire al cambiamento anche a livello sistemico.

Insights

Verso un futuro più equo: JAKALA ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022
Article

Verso un futuro più equo: JAKALA ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022

3 minuti di lettura
Sector Alarm debutta in TV con uno spot firmato Sbam
Article

Sector Alarm debutta in TV con uno spot firmato Sbam

2 minuti di lettura
JAKALA realizza il nuovo ecosistema digitale  di Subaru Italia e di altri quattro mercati europei
Article

JAKALA realizza il nuovo ecosistema digitale di Subaru Italia e di altri quattro mercati europei

2 minuti di lettura
JAKALA lancia il Pride Fest 2025: uno statement di Orgoglio e Responsabilità
Article

JAKALA lancia il Pride Fest 2025: uno statement di Orgoglio e Responsabilità

2 minuti di lettura