Pubblicato il 10 Novembre 2021

Secondo gli ultimi dati Ipsos, il 72% degli italiani conosce il concetto di sostenibilità, il 24% dei consumatori si sente responsabile dell’ambiente e il 60% delle aziende italiane vi investe.


I consumatori di oggi, infatti, soprattutto Millennials e Gen Z, sono più consapevoli rispetto al passato e valutano sempre di più le aziende non solo in base all’offerta, ma anche a fattori ambientali e sociali.


L’eco-sostenibilità diventa quindi un tema sempre più attuale, che coinvolge a diversi livelli individui, aziende, investitori: adottare uno stile di vita ecosostenibile vuol dire intraprendere quotidianamente un insieme di azioni volte a rispettare l’ambiente, valorizzando allo stesso tempo la crescita, personale e/o di business.​ Il nuovo contesto, accentuato dalla pandemia, ha reso ancora più chiaro questo legame tra Purpose, Planet, Profit e People, evidenziando sfide e opportunità della trasformazione in atto.​


In questo scenario, anche il customer engagement evolve, diventando un contributor chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), oltre ad un driver fondamentale per guadagnare e rafforzare la fedeltà dei clienti nel medio/lungo termine.


Per queste ragioni Jakala ha sviluppato un nuovo modello di engagement «with ​purpose», per aiutare i brand a trasformarsi in attivatori positivi del cambiamento. ​


Per Gabriele Pozzi, Managing Director, si tratta di “una soluzione win-win​, per premiare i clienti, aiutare l’ambiente e supportare i brand a raggiungere ambiziosi ​obiettivi di business”.


Maggiori informazioni nel report dedicato, disponibile a questo link.